POZZILLI
Pozzilli, con una storia ricca e diversificata, vanta una posizione significativa nella regione. Originariamente parte di Venafro e successivamente della Terra di Lavoro fino al 1810, oggi è un polo industriale di rilevanza grazie agli stabilimenti nel nucleo di Venafro-Isernia. Il suo prestigio è amplificato dalla presenza dell'Ospedale Neuromed, un centro di ricerca di spicco a livello nazionale.
Il nome "Pozzilli" potrebbe derivare dai pozzi romani di Venafro o dalle pozzanghere locali. La storia del territorio risale all'epoca preistorica, con scoperte significative come i resti di una necropoli sannitica, che aggiunge fascino e mistero al paesaggio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Pozzilli ha subito danni a causa dei combattimenti tra tedeschi e alleati.
Tra le attrazioni locali, il Borgo Medievale di Santa Maria Oliveto con il suo castello e la Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina d'Alessandria, che custodisce un dipinto del XVI secolo raffigurante le Nozze mistiche di Santa Caterina.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid