MONTENERO VAL COCCHIARA
Montenero Val Cocchiara, incastonato tra le dolci colline del Molise, è un comune italiano ricco di storia e fascino, con una popolazione di 517 abitanti. Le sue radici affondano nel lontano XI secolo, quando era un feudo dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno. Nel corso dei secoli, è passato di mano in mano tra diverse famiglie nobili, che hanno lasciato un'impronta indelebile sulla sua identità.
Originariamente conosciuto come Mons Niger e citato nel Chronicon Volturnense del 975, Montenero Val Cocchiara vanta una storia millenaria. Nel XII secolo, sorgeva già una chiesa intitolata a Santa Maria, oggi conosciuta come Santa Maria di Loreto. Questo luogo sacro incanta i visitatori con la sua facciata imponente, arricchita da un portale del 1782 e un maestoso campanile. All'interno, si possono ammirare opere d'arte di grande pregio, come un altare del 1754 riccamente decorato con intarsi floreali.
Il centro storico del paese, circondato dalle sue mura in pietra grigia locale e il sontuoso Palazzo Ducale del 1891 rappresentano dei veri e propri gioielli architettonici da esplorare. Numerose chiese e cappelle, tra cui Santa Maria del Carmine, San Nicola e le cappelle di Assunta, San Martino, San Sebastiano e Sant'Antonio Abate, arricchiscono ulteriormente il patrimonio artistico e spirituale di Montenero Val Cocchiara.
Il paese si erge su un colle che domina la suggestiva vallata del Pantano della Zittola, in un paesaggio arido e quasi carsico. Nonostante la sua posizione, il comune è un importante centro agricolo nell'alto bacino del fiume Sangro, contribuendo alla ricchezza paesaggistica e economica della regione.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid