CAPRACOTTA
Capracotta è una località montana rinomata per le sue caratteristiche climatiche e sciistiche. Situata a 1460 metri di altitudine, è circondata da maestosi rilievi montuosi come Monte Capraro e Monte Campo, che la rendono un punto di riferimento per lo sci di fondo nel Centro-Italia. Nel 1997 ha ospitato i Campionati Nazionali di Sci di Fondo, confermando la sua posizione di prestigio in questa disciplina. Inoltre, la presenza di una pista per lo sci alpino ha arricchito ulteriormente l'offerta invernale.
L'architettura locale in pietra e i paesaggi mozzafiato dell'Appennino caratterizzano l'atmosfera di Capracotta, offrendo scenari incantevoli sia d'estate che d'inverno. La tradizione casearia locale, con latticini e pecorino, si aggiunge al fascino del luogo.
Le radici storiche di Capracotta risalgono all'Età del Ferro, come dimostrano i reperti archeologici trovati in loco. Il borgo vanta anche importanti testimonianze storiche, come la Tavola Osca rinvenuta nel 1848 e il Palazzo Baronale costruito nel XVI secolo.
La cultura e le tradizioni locali sono valorizzate attraverso iniziative come il Museo della Civiltà Contadina e dei Vecchi Mestieri, che conserva oggetti e strumenti del passato di Capracotta. Le numerose fontane del paese e il Giardino della flora Appenninica offrono spunti per immergersi nella natura circostante.
Tra gli eventi più significativi vi è la sagra de la Pezzata, che celebra una pietanza tipica legata alla tradizione pastorale della transumanza. Questa festa, che si tiene la prima settimana di agosto, attira migliaia di visitatori da tutta la regione.
La religiosità è parte integrante della vita a Capracotta, con la festa in onore della Madonna di Loreto che si svolge con cadenza triennale nei giorni 7, 8 e 9 settembre. La leggenda legata all'apparizione miracolosa della Vergine aggiunge un fascino particolare a questo evento religioso.
Infine, diverse teorie cercano di spiegare l'etimologia del nome "Capracotta", dalle leggende zingare e longobarde all'ipotesi di un accampamento romano nella zona. Queste suggestioni contribuiscono ad arricchire il fascino e il mistero della storia di questo affascinante borgo montano.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid