Coltelli, cacio e...profumi: Frosolone e Sant'Elena Sannita
Contact info

Frosolone, paese semplice, tipico del sud Italia, che ancora custodisce le sue tradizioni secolari, come la forgiatura delle lame e la produzione di formaggio.
Potrete scoprire la vita di questo villaggio, inserito tra “I borghi più belli d’Italia” attraverso il lavoro e i racconti dei mastri coltellinai e i sapori genuini dei formaggi dei caseari locali, che conservano i metodi di produzione di tempi ormai passati. Rimarrete affascinati dalla maestria degli artigiani locali che con grande abilità lavorano su una forgia rovente, per creare forbici e
coltelli, facendoli battere tra martello e incudine. Gli strumenti che loro realizzano sono delle vere e proprie opere d’arte, custodite nel Museo dei ferri taglienti, e che hanno reso famosi i mastri coltellinai di Frosolone in tutto il mondo. Dopo questa incredibile esperienza sarete accolti nella Casetta del Pastore dove abili casari trasformano il latte, prodotto dalle loro mucche, in prodotti gustosi e genuini; e dopo averne ammirato la lavorazione sarai rapito dal gusto del formaggio appena prodotto. Qui farai un tuffo nel gusto con una selezione di prodotti locali tra cui vino, pane, formaggi e ricotte. In più potrete partecipare alla preparazione e alla degustazione della tipica polenta molisana condita con ragù preparato con carne di maiale, esperienza unica
soprattutto per il palato.
Nel pomeriggio partenza per Sant’Elena Sannita famosa per il suo “Museo del Profumo”. Due piani di esposizione, circa 1400 pezzi della profumeria moderna, (primi del 900') racchiusa in prestigiosi armadi. Profumi originali con ancora il prezzo vicino, fuori produzione eccetto alcuni grandi nomi che hanno fatto la storia della profumeria, ancora oggi venduti. La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni. I profumieri santelenesi, un tempo federati, avevano iniziato a collezionare pezzi unici, prime edizioni, bottiglie speciali. Tale scrupoloso lavoro ha rischiato di esser perduto quando, per motivi diversi, la federazione si è sciolta. La famiglia Muzio si è fatta carico della conservazione di questo tesoro per poi donarlo generosamente alla Fondazione e quindi al Museo del Profumo. Oggi il prestigioso Museo di Sant’Elena occupa il 4° posto in Europa per importanza.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
The message was sent succesfully
Send us a message if you need more infos or help to make an order
The data will be processed in accordance with current legislation on the protection of personal data. All the informations is available in the Privacy Policy