Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane

Social network

Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane

L’Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane è uno storico sodalizio istituzionalizzato della Città di Campobasso. 

Dapprima denominato “Comitato pro Crociati e Trinitari”, nato a Campobasso nel 1954 al fine rievocare le vicende delle antiche confraternite dei Crociati e dei Trinitari, successivamente nel 1984, lo stesso, per volere del Grand’Uff. Avv. Corrado Caluori e del Comm. Dott. Antonio Di Stefano, si trasformò in forma associativa con lo scopo di organizzare ogni rievocazione storica del Molise ed in particolare quella della Pace tra le due Congreghe, avvenuta a Campobasso nel 1587 e che ha rappresentato, nella storia rinascimentale del capoluogo molisano, una svolta effettiva per la rinascita economica, politica, urbanistica e commerciale della città. 

Le vicende legate alla nascita del sodalizio risalgono, quindi, al 1500 quando la città di Campobasso era contesa tra due confraternite principali: i Crociati, nobili natii che vivevano all’interno delle mura della città, ed i Trinitari, famiglie nobili arrivate in città e composte prevalentemente da commercianti e professionisti che abitavano fuori dalle mura. Fra le due congreghe nacquero, dal 1504, dissidi insanabili che degenerarono in odio con numerosi episodi di efferata violenza e di sangue. Solo nel 1587 con l’arrivo in città di Padre Girolamo da Sorbo, voluto su espressa richiesta dei nobili campobassani, le fazioni deposero ogni ostilità e stipulano uno storico accordo di pace tale da sancire l’inizio di una nuova epoca per la città di Campobasso. 

Legata a questa vicenda, c’è la tragica storia-leggenda che riguarda due giovani amanti di famiglie appartenenti a confraternite differenti: Fonzo Mastrangelo, trinitario, e Delicata Civerra, crociata. Com’è intuibile, in quegli anni, gli amori tra fazioni opposte non erano consentiti pertanto i due giovani, grazie anche alla complicità di un’amica della ragazza, escogitavano qualsiasi tipo di sotterfugio per incontrarsi e poter vivere il loro amore segreto. Un giorno però, mentre i due amanti parlavano, comparve il padre della ragazza il quale, furibondo, minacciò il giovane trinitario e trascinò via la figlia rinchiudendola in una malsana segreta. Qui ben presto la ragazza si ammalò mentre Fonzo decise di partire in guerra insieme al Feudatario di Campobasso. Venuto a conoscenza della pace appena siglata tra le due confraternite, il cavaliere trinitario fece immediatamente ritorno a Campobasso per sposare la sua amata ma trovò Delicata gravemente ammalata e in fin di vita. Alla morte della giovane crociata, avvenuta nel 1587, Fonzo decise di trasferirsi a Roma: qui prese i voti ed entrò in un convento francescano, dove morì nel 1599. 

Alla luce di quanto descritto, l’Associazione pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane ha come scopo principale quello di promuovere gli avvincenti episodi che contraddistinguono la storia della città di Campobasso e della regione sia in Molise che in tutto il territorio nazionale. Tale fine viene raggiunto grazie alle molteplici manifestazioni rievocative e non che abbracciano il mondo dell’arte e dello spettacolo: in particolare, oltre alla rievocazione storica della Pace, sono rinomate manifestazioni come Campobasso in Love, il Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea e le kermesse annuali di Campobasso Historica. Inoltre, vengono proposte numerose cene rinascimentali, servizi di accoglienza turistica e visite guidate nel borgo di Campobasso nonchè esclusivi shooting fotografici con ambientazioni ed abiti del tempo (tutte iniziative sempre attive su prenotazione durante l’anno e rivolte in particolare a turisti, sia in gruppo che in visita individuale). Inoltre l’Associazione, con il suo folto numero di figuranti, prende parte ad importanti raduni di rievocatori organizzati in tutto il territorio nazionale. Fanno capo al sodalizio anche il gruppo “86cento – compagnia amatoriale di teatro”, fondato nel 2018, la cui finalità è quella di promuovere il teatro popolare campobassano, ed una compagnia di danze storiche.