- You are in:
- Home
- Live
- What to see
- Museo nazionale del Paleolitico di Isernia
Museo nazionale del Paleolitico di Isernia
Il Museo nasce attorno l'area archeologica di Isernia La Pineta e si articola in tre corpi di fabbrica di circa 4.000 mq uniti tra loro da un lungo corridoio esterno che accompagna il visitatore alla visita grazie anche a una serie di grandi fotografie dedicate a tutti gli aspetti della ricerca, della didattica e della valorizzazione del sito e del museo. L’area archeologica è parte integrante del complesso museale grazie ad un padiglione di circa 700 mq caratterizzato da due percorsi posti a quote differenti: quello superiore destinato alle visite, quello inferiore dedicato ai ricercatori che ancora oggi, in particolare nei mesi estivi, lavorano alle attività di scavo e studio dei materiali rinvenuti nel sito. Ampio risalto è dato ai reperti de “La Pineta” nella sala espositiva dedicata al giacimento stesso che ospita, nella sua parte centrale, una grande vetrina aperta al cui interno è stata fedelmente ricostruita, con i reperti originali opportunamente restaurati, una porzione di circa 65 mq della superficie archeologica principale. In entrambi i livelli vetrine e pannelli completano il percorso, guidando il visitatore alla scoperta delle tecniche di scavo del sito archeologico, proseguendo con la documentazione, il restauro e l’asportazione dei materiali. Il percorso è reso ancor più coinvolgente dalla presenza di supporti multimediali con contenuti audio e video che spaziano dalle interviste allo scopritore, alla ricostruzione visiva e selettiva dell’archeosuperficie e dei reperti che la compongono. La terza sala ospita tre sezioni e espone reperti rinvenuti sul territorio molisano che coprono un arco temporale che va dal Paleolitico inferiore al Paleolitico superiore, dal Neolitico all’Età del Bronzo. Recentemente è entrato a far parte dell'allestimento permanente del Museo il dente di un bambino di Homo heidelbergensis di circa 5-6 anni, scoperto nel giacimento di "Isernia La Pineta" e vissuto attorno a 600.000 anni fa. Il prezioso reperto archeologico, che a oggi rappresenta il più antico resto umano della penisola italiana, la scultura iperrealistica di bambino di Homo heidelbergensis e le ricostruzioni di alcuni esemplari della fauna preistorica rinvenuta durante gli scavi - quest’ultime in attesa della collocazione definitiva – hanno quindi arricchito e potenziato ulteriormente l’offerta culturale del Museo.
Il Museo è aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 8:15 alle 19:00 - lunedì chiuso.
L'accesso attualmente è contingentato nel rispetto dei protocolli di sicurezza anticovid vigenti.
Costo del biglietto € 4,00 (intero - adulti), € 2,00 (ridotto - riservato ai giovani dai 18 ai 25 anni) e gratuito (per gli under 18).
Per prenotare visite guidate e attività didattiche si può rivolgersi al concessionario della Direzione regionale Musei Molise, Associazione MeMO Cantieri Culturali aps, scrivendo all'indirizzo memoisernia@gmail.com o telefonando al numero 327.2803696.
Ampio parcheggio all'ingresso - museo accessibile ai diversamente abili.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid