Chiesa di Santa Maria dell'Assunta

Nella piazza principale e nei pressi del centro storico si trova la bella Chiesa Parrocchiale dell’Assunta, monumento di interesse nazionale. Il progetto della chiesa, dell’artista napoletano Ferdinando Sanfelice, ebbe inizio con la posa in opera della prima pietra il 6 maggio 1731 e si concluse entro il 1744 ad esclusione del campanile che a questa data era compiuto fino all'altezza di 33 palmi. L'interno della chiesa si caratterizza per la ricchezza dei dipinti e affreschi. Autore della quasi totalità di queste opere, eseguite in più tempi a partire daI 1740, è Paolo Gamba nato a Ripabottoni nel 1712. Grazie all'interessamento di Paolo Francone, feudatario di Ripabottoni, Paolo Gamba fu discepolo per un breve periodo a Napoli del pittore Francesco Solimena [1657-1747], amico e maestro di pittura del Sanfelice, e nella sua scuola apprese l'arte della pittura barocca napoletana. Al Solimena si attribuisce la tela raffigurante San Michele Arcangelo alloggiata sull'altare del capo destro della crociera mentre sono di Paolo Gamba: la tela di San Rocco, firmata e datata 1755 posizionata sull'altare opposto, la tela della Madonna del Rosario che si trova sull'altare di fondo nella stessa navata e la tela della Presentazione della Vergine al Tempio situata sull'altare di fondo nella navata sinistra.

Where to sleep to {{ categoryName }}

Where to eat to {{ categoryName }}

Localities to {{ categoryName }}