CAMPOCHIARO
Campochiaro è un suggestivo centro abitato situato alle pendici del massiccio del Matese, con il territorio comunale che si estende presso le sorgenti del fiume Biferno, attraversato da un'antica via della transumanza, il tratturo Pescasseroli-Candela.
Tra i monumenti di interesse storico e culturale, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie spicca per la sua bellezza barocca, con un campanile a forma di piccola torretta e un interno a tre navate, frutto di un restauro avvenuto nel XVII secolo.
In aggiunta, il territorio di Campochiaro presenta esempi di architettura militare, come la Torretta medievale dalla pianta circolare di derivazione longobarda, presumibilmente risalente al X secolo. Originariamente parte di una fortezza medievale, questa torre, un tempo la più alta, era integrata in una cinta muraria difensiva. Da non trascurare è anche la Fontana urbica, ricostruita dopo il terremoto del 1805, caratterizzata da un porticato rosso in pietra con sei colonne.
Il territorio comunale di Campochiaro è parte integrante dell’ Oasi WWF di Guardiaregia – Campochiaro, evidenziando l'impegno nella conservazione della biodiversità e dell'ambiente locale. Tra gli eventi di rilievo, la festa patronale di San Marco e la Sagra dell'Origano rappresentano importanti momenti di festa e tradizione, offrendo agli abitanti e ai visitatori l'opportunità di celebrare la cultura locale e le sue radici storiche.


esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}