SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI
Il territorio di San Giacomo, originariamente posseduto dai Cavalieri Templari nel XII secolo, è situato sul colle Contrade delle Piane, vicino al tratturo L'Aquila-Foggia. Nel 1294, passò agli ordini dei Cavalieri di San Giovanni e successivamente all'Università di Termoli e alla Mensa Vescovile. La comunità era dedita all'agricoltura e alla pastorizia.
Nel 1404, fu acquisito dai De Riccardis fino al 1436. Nel 1456, un terremoto distrusse diverse località, tra cui San Giacomo, e nel 1549 le terre abitate da albanesi e dalmati furono condannate al fuoco per ordine del Viceré spagnolo.
Nel XVI secolo, sotto il vescovado di Vincenzo Durante, furono accolti abitanti provenienti dalla Dalmazia. Nel 1751, venne costruita una fonte romanica, diventando il fulcro della vita comunitaria.
La fonte era luogo di aggregazione per le donne, che vi si recavano per l'acqua e il bucato, e per gli animali dopo una giornata nei campi. Fu ampliata una mulattiera per facilitare il transito degli animali. Oggi, nonostante le trasformazioni, la comunità di San Giacomo mantiene la laboriosità delle generazioni passate.
Tra i monumenti del paese, si segnalano il palazzo baronale La Crocetta, i resti di una villa rustica romana e la torre del parco comunale. Tra gli eventi, la festa patronale di San Giacomo Ap. Maggiore e il San Jazz Festival.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}