SESTO CAMPANO

Sesto Campano, situato nella provincia di Isernia, custodisce una storia antica e affascinante. Originariamente noto come "Sextus" nel I secolo d.C., il borgo ha attraversato epoche medievali dominato da nobili famiglie come i conti Landolfo e i principi Carafa. Nel 1861, con l'integrazione nel Regno d'Italia, assunse il nome attuale, Sesto Campano, per distinguerlo da altre località omonime.


Il cuore del paese rivela un mix di architettura medievale e barocca, con attrazioni come il Castello Spinola, la Chiesa di Sant'Eustachio Placido e quella di Santa Maria Assunta.


Al di là dei confini urbani, i paesaggi mozzafiato del Monte Matese, il corso del fiume Volturno e il lago di Castel San Vincenzo incantano i visitatori. Il Monte Matese, maestoso e suggestivo, regala emozionanti escursioni, mentre il fiume Volturno offre tranquille atmosfere fluviali. Il lago di Castel San Vincenzo, con le sue acque limpide e le spiagge sabbiose, rappresenta una destinazione ideale per relax e attività sportive.