SAN PIETRO AVELLANA
San Pietro Avellana, situato al confine tra Abruzzo e Molise, è un tesoro nascosto alle pendici settentrionali del monte Miglio, a 960 metri sul livello del mare. La sua posizione privilegiata, circondata dai torrenti Rio e Vandra e da boschi di faggi e cerri, offre uno scenario mozzafiato e un'atmosfera di autentica tranquillità.
Le origini di San Pietro Avellana risalgono al X secolo. Il nome "Avellana" potrebbe derivare da "Volana," una città sannitica distrutta durante la terza guerra sannitica nel 458 a.C. L'area conserva ancora le tracce della sua storia, tra cui i ruderi del monastero medievale che ospitava il Chronicon Volturnense, una sorta di catasto delle chiese della Val di Sangro e le Mura Ciclopiche, testimonianza della presenza sannitica nella regione.
Il territorio di San Pietro Avellana è ricco di risorse naturali, tra cui numerose sorgenti e corsi d'acqua che favoriscono la crescita di pregiati tartufi neri e bianchi. San Pietro Avellana è membro dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo e ospita la Fiera del Tartufo Nero in agosto e la Mostra Mercato del Tartufo Bianco in novembre, con degustazioni e spettacoli.
Le Sorgenti di Pesco Bertino, di Capo di Vandra e della Fonte Calante sono luoghi da non perdere per gli amanti della natura. Le mura poligonali sannitiche, conservate su Monte Miglio, offrono un affascinante viaggio nel passato. La fortificazione, costituita da tre circuiti murari, è facilmente raggiungibile mediante una serie di percorsi adeguatamente allestiti e diversificati per difficoltà, tempi di percorrenza e punti di partenza.
Da vedere la Fontana Grande del XVIII secolo e il Museo delle Civiltà e Tradizioni. Gli astrofili possono esplorare le stelle presso l'osservatorio astronomico "Leopoldo Del Re."
Il patrono di San Pietro Avellana è San Amico, festeggiato il 3 novembre e il 16 agosto con processioni e celebrazioni. Durante il mese di luglio si svolge il Trofeo "Re Fajone," una gara podistica mista su strada e sterrato immersa nella natura incontaminata. Gli amanti dello sport possono godere di escursioni naturalistiche, arrampicate, canoa sul fiume Sangro e praticare sport al centro sportivo polivalente del comune.






esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}