ROCCHETTA AL VOLTURNO

Diviso in due nuclei principali, Rocchetta Alta e Rocchetta Nuova, il comune offre ai visitatori un'esperienza unica tra antichi borghi abbandonati e nuovi insediamenti.


Rocchetta Alta è il nucleo originario del comune, costruito lungo la dorsale rocciosa della montagna con il castello che domina la cima più alta. Questo borgo, abbandonato nel corso degli anni a causa dei danni bellici e delle difficili condizioni di vita, racconta storie di tempi passati e offre uno scenario suggestivo con la roccia viva che sporge tra gli edifici.


Nato alla fine dell'800 per via dei cedimenti del terreno, Rocchetta Nuova è il centro moderno del comune. Situato in un altopiano tra le Mainarde e il fiume Volturno, questo nucleo urbano offre una prospettiva contemporanea di Rocchetta a Volturno e ospita il nuovo municipio e la parrocchia di Santa Maria Assunta.


Il patrimonio storico e religioso di Rocchetta a Volturno è ricco e variegato. Tra i monumenti più significativi da visitare vi è la solitaria chiesa di Santa Maria alle Grotte, un prezioso scrigno incastonato fra le rocce, e le chiese di S. Martino, Santo Stefano, S. Filippo Neri. Inoltre, non si può trascurare l'eremo di S. Michele Arcangelo e la Cripta di San Lorenzo, ricca di affreschi medievali.


Rocchetta a Volturno è un luogo dove le tradizioni sono ancora vive e palpabili.
La comunità locale celebra feste e eventi che riflettono la ricca storia e la cultura del luogo, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi completamente nell'atmosfera unica di questo borgo.