ROCCASICURA

Le origini di Roccasicura, affacciato su un costone di roccia nel suggestivo paesaggio ondulato del Molise, in provincia di Isernia, affondano nel II secolo d.C. Territorio dei Pentri, divenne poi parte dell'Impero Romano, di cui conserva tracce storiche tra cui una stele eretta in onore degli Dei Mani.


Durante il XVI secolo, Roccasicura fu teatro delle vicende delle potenti famiglie Collalto, Carafa e DEvoli, che dominarono il paese con il loro prestigio e la loro influenza. Ma un evento del XVII secolo segnò profondamente il suo destino: una devastante pestilenza colpì la regione, decimando molte comunità circostanti. Tuttavia, miracolosamente, Roccasicura rimase illesa dalla tragedia, ritenuta protetta dalla SS.ma Vergine di Vallisbona. In seguito a questo evento, il nome del paese fu cambiato da Roccasiconia a Roccacicuta, fino allattuale Roccasicura.


Roccasicura conserva ancora le vestigia del tempo passato: il suo antico castello fortificato, sebbene ormai in rovina, sopravvive nelle memorie e nei resti architettonici come l'arco di S. Rocco e la torre orologio. Tra i monumenti di grande importanza artistica e storica c'è la Chiesa di San Leonardo, fondata durante il periodo longobardo, che custodisce un fonte battesimale di epoca romanica e un altare barocco dedicato a San Leonardo.