RIONERO SANNITICO
Il borgo di Rionero Sannitico, noto anticamente come "Rivinigri", conserva la sua identità storica e il fascino rurale. Nonostante le vicissitudini, la popolazione ha mantenuto la sua autenticità nel corso dei secoli.
La storia feudale di Rionero è ricca di passaggi di proprietà e dominazioni, dai Carafa alla vendita al demanio. Tuttavia, le tracce di questo passato rimangono visibili nei ruderi del Palazzo Ducale e nella Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, risalenti al Seicento.
Situato tra la valle del Volturno e l'alto Molise, il territorio montano di Rionero Sannitico offre panorami mozzafiato, con cime che si ergono fino a 1304 metri sul livello del mare e corsi d'acqua come il Rio e il torrente Vandrella.
Le chiese del borgo, tra cui la Chiesa Madre di San Bartolomeo Apostolo e la Chiesa della Trinità, raccontano la devozione e l'arte locale, con pregevoli opere d'arte e architetture che risalgono ai secoli passati.
Da non perdere anche la Chiesa di San Lorenzo, recentemente edificata a Montalto e la Chiesa della Madonna del Rosario, eretta nel 1907 in onore della Madonna del Rosario e celebrata ogni prima domenica di ottobre.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}