MORRONE DEL SANNIO

Le origini di questo piccolo comune, immerso nelle dolci colline del Molise, affondano nel II secolo a.C., quando linsediamento, le cui tracce sono ancora oggi visibili, ebbe origine nella fertile campagna della regione.


Nel suo territorio sono visitabili i resti dell'antica abbazia di Casalpiano, risalente al XII secolo, e di un altro edificio sacro del XIII-XIV secolo. Questi monumenti offrono uno sguardo affascinante sulla storia religiosa della regione, nonostante le devastazioni subite a causa del terremoto del 1456.


La chiesa di Santa Maria Maggiore, risalente al XVIII secolo, è un'altra gemma architettonica da non perdere durante una visita a Morrone del Sannio. Con i suoi dettagli barocchi e la sua atmosfera serena, rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità locale.


Nel 1961, Morrone del Sannio divenne famoso per aver prestato la sua pittoresca piazza come location per un documentario sul cinematografo ambulante, nel quale veniva proiettato il film "La Terra trema" di Luchino Visconti. Il documentario, girato da Leonardo Autera, narra la storia di un proiezionista che porta il cinema nelle comunità remote delle montagne molisane, diventando un evento di festa per lintera comunità.


Morrone del Sannio, con la sua storia affascinante e le sue bellezze architettoniche, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri immergersi nelle tradizioni e nella cultura del Molise. Con una popolazione di circa 559 abitanti, questo piccolo comune conserva ancora oggi il suo fascino rurale e la sua autenticità.