SANT'ELENA SANNITA

Sant'Elena Sannita è un pittoresco paese situato nella provincia di Isernia, nel suggestivo scenario dei monti del Matese e della Montagnola. Caratterizzato da un nucleo urbano di origini medievali, conserva intatto il suo fascino con le sue case basse e i vicoletti che si arrampicano attorno al palazzo baronale e alla chiesa madre di San Michele Arcangelo.


Le origini del paese risalgono al periodo medievale, sebbene siano incerte. Nel corso dei secoli, il nome del paese ha subito diverse trasformazioni, fino a giungere all'attuale "Sant'Elena" nel 1896, in onore della principessa Elena di Montenegro, moglie del futuro re Vittorio Emanuele.


La storia di Sant'Elena Sannita è intrisa delle vicende delle nobili famiglie che ne detenevano il feudo, tra cui i Santangelo, i conti di Montagano, i de Bastariis e i Tamburri di Agnone.


Il paese vanta diversi monumenti di interesse storico e religioso. Tra essi spiccano la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la maestosa Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo. Quest'ultima, la più grande del paese, è il cuore delle manifestazioni religiose, tra cui la festa di San Michele Arcangelo, il Santo Patrono di Sant'Elena Sannita, celebrata con grande devozione il 29 settembre di ogni anno.


Il territorio di Sant'Elena Sannita offre un ambiente naturale ideale per escursioni e passeggiate, con i suoi 14 kmq di valle circostanti ai monti del Matese e della Montagnola. Gli amanti della natura possono godere di percorsi suggestivi immersi nella bellezza dei paesaggi molisani.