PIZZONE
Situato sul monte Mattone e abbracciato da due corsi d'acqua, il borgo di Pizzone è un gioiello incastonato nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Circondato dalla natura incontaminata del pianoro erboso di Vallefiorita e dei monti della Meta, Pizzone offre uno scenario mozzafiato, con boschi di faggio e acero che circondano il centro abitato, dominante sulla Valle Ura. Qui, la fauna selvatica prospera, con presenze come l'aquila reale, l'orso bruno marsicano e i cervi.
Le prime tracce documentate di Pizzone risalgono al XII secolo, ma il borgo venne formalmente costituito tra il 935 e il 981 d.C., quando gli abitanti di vari villaggi circostanti si trasferirono nell'area. Feudo di Andrea d'Isernia nel 1295, Pizzone entrò a far parte dell'Abruzzo Citra nel 1320, contribuendo alla formazione del nucleo abitativo attuale. Il centro storico conserva ancora tre porte medievali che segnano l'ingresso al borgo: Porta Lecina, Porta dei Santi e Porta Borea o "Vorea," così chiamata per il freddo vento settentrionale.
La chiesa di San Nicola, risalente a un'antica struttura emersa durante i terremoti del 1984, è un punto di riferimento storico nel borgo. Numerose cappelle devozionali punteggiano il territorio, tra cui la cappella dell'Assunta, la Cappella dei Santi Giovanni e Paolo, e la Cappella di Santa Liberata, costruita nel 1637. La festa di Santa Liberata, il 10 giugno, è uno degli eventi più significativi, caratterizzato da processioni, fiere di prodotti locali e spettacoli musicali.
Il territorio di Pizzone, cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, offre infinite possibilità per escursioni tra le vette dell'Appennino, pendii e dirupi. La cucina locale riflette la tradizione e la genuinità dei prodotti locali, con piatti come i "ravioli pizzonesi", gli gnocchetti agli orapi, le sagne e fagioli e le carni alla brace.
Il mese di agosto è caratterizzato da festività e manifestazioni folcloristiche che animano il borgo durante la stagione estiva, offrendo un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali di Pizzone.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}