MONTENERO DI BISACCIA

Montenero di Bisaccia, borgo incantevole tra colline e mare, offre un'esperienza autentica. Con le sue grotte neolitiche e mioceniche, antichi sentieri di transumanza e le sorgenti millenarie, incanta i visitatori amanti della natura e della storia. Le spiagge e il porto turistico aggiungono un tocco di relax e svago, completando il quadro di questa destinazione perfetta per un turismo lento e genuino.


Il borgo antico di Montenero, circondato da mura secolari è un tesoro di storia e tradizione. Le grotte arenarie, testimoni del passato remoto e la suggestiva Fonte Cassù, legata a leggende antiche, sono solo alcune delle gemme nascoste che custodisce gelosamente.


Il Parco dei Calanchi offre uno scenario naturale unico, ricco di biodiversità e bellezza paesaggistica. Riconosciuto come Sito di Interesse Comunitario, questo angolo di Montenero incanta gli amanti della natura con la sua flora e fauna uniche.


La Marina di Montenero di Bisaccia, con le sue acque cristalline e il porto turistico, è la porta d'ingresso ideale alla costa molisana. Circondata da spiagge incontaminate e una vivace atmosfera, attira visitatori in cerca di relax e divertimento.


La gastronomia locale, con la rinomata Ventricina e altri piatti tradizionali, è un'autentica delizia per il palato. I vini locali, come la Tintilia, completano l'esperienza enogastronomica di Montenero, regalando ai visitatori un assaggio genuino della cultura culinaria molisana.


Gli eventi e le feste locali, tra cui il celebre Presepe Vivente e la Festa della Trebbiatura, offrono l'opportunità di immergersi nella vita e nelle tradizioni della comunità montenerese, arricchendo il viaggio con esperienze uniche e indimenticabili.


Infine, i monumenti religiosi, come la Chiesa di San Matteo Apostolo e il Santuario della Madonna di Bisaccia, testimoniano la profonda spiritualità e devozione della comunità locale, aggiungendo un ulteriore strato di significato alla visita di Montenero di Bisaccia.