TRIVENTO

La storia di Trivento affonda le sue radici nell’antichità, tanto che una legenda vuole la sua fondazione precedere persino quella di Roma. Fondata dai Sanniti, il suo territorio ha visto il susseguirsi di varie civiltà, compresi i Romani, che lo inclusero tra i municipi e lo governarono con le stesse leggi della capitale.


Passeggiando per il centro storico, è facile lasciarsi rapire dalle molteplici testimonianze del suo passato millenario. I numerosi blocchi lapidei incastonati nei muri delle abitazioni narrano storie di epoca romana e medievale, trasportando il visitatore in un affascinante viaggio nel tempo.


La città è anche sede di un'antica diocesi, fondata da san Casto di Larino su incarico di papa Clemente I alla fine del I secolo. La sua cattedrale, dedicata ai Santi Nazario, Celso e Vittore, è una delle più antiche e importanti della regione, con una cripta che custodisce preziose sculture lignee risalenti al XIV-XV secolo.


Le numerose chiese presenti nel comune, tra cui la Chiesa di Santa Croce e la Chiesa del Purgatorio, testimoniano la ricca vita spirituale della città nel corso dei secoli. Il Santuario Santa Maria di Maiella, con la sua statua di Sant'Anna con la Vergine bambina, è luogo di pellegrinaggio e venerazione.


Il Museo di Arte Sacra della Diocesi di Trivento, inaugurato nel 2001, custodisce opere preziose risalenti al XIV-XIX secolo, tra cui statue lignee e paramenti sacri. Il Palazzo Comitale, noto anche come Palazzo Colaneri, risalente al XV secolo, è un altro importante luogo storico della città.


La Morgia Pietrafenda, un geosito accessibile tramite un percorso campestre, è una delle attrazioni naturali del comune, una formazione di tre possenti massi di roccia calcarea nei cui pressi sintravede lapertura di una profonda caverna con cunicolo, finora mai esplorata.


Il paese si distingue anche per la sua vivace tradizione dell'uncinetto, tanto che nel 2018 è stato esposto il tappeto ad uncinetto più lungo del mondo, lungo la scalinata di San Nicola. Eventi come lo Yarn Bombing Day hanno ulteriormente valorizzato questa tradizione, coinvolgendo artisti da tutto il mondo nella creazione di opere di crochet esposte nelle piazze del centro storico.