FERRAZZANO

Ferrazzano, con i suoi 3.214 abitanti, è un comune affascinante situato in provincia di Campobasso. Posizionato su un'altura e circondato da una rigogliosa pineta, offre uno spettacolare panorama che si estende dalla catena del Matese a quella delle Mainarde, fino alla Maiella.


Il nome "sentinella del Molise", conservato nella memoria storica dei molisani, riflette la sua importante funzione strategica nel corso dei secoli. La denominazione stessa, di chiara origine romana, deriva probabilmente da un "praedium Farrax o Farracius".


Il suggestivo vecchio borgo di Ferrazzano, principalmente situato sul versante meridionale, è stato costruito con paziente lavoro artigianale e si è conservato quasi intatto per secoli. Le case poste l'una accanto all'altra e i tortuosi vicoli testimoniano uno stile di vita dedicato principalmente all'agricoltura.


Sebbene sia visibile poco del suo passato remoto, alcuni reperti antichi sono ancora in possesso di privati e musei. Recenti scoperte archeologiche hanno rivelato resti di mura megalitiche sul versante nord e lungo la zona del Torrione.


Tra gli edifici religiosi, la Chiesa Arcipretale dell'Assunta, di cui non si conosce con precisione la data di costruzione, presenta elementi architettonici risalenti ai secoli XI e XII. Altre chiese di rilievo includono quella di Santa Croce e di Sant'Onofrio.


Di notevole interesse sono anche gli edifici storici come il Castello Carafa e il Palazzo Chiarulli, mentre l'ampio belvedere di Piazza Spensieri offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante.


Il comune di Ferrazzano, classificato come "bandiera arancione" dal Touring Club per le sue peculiarità e l'ospitalità, offre anche il Teatro del Loto e un suggestivo percorso pedonale che collega l'abitato al capoluogo Campobasso.