MONTELONGO
Anticamente il paese di Montelongo, situato sulle prime alture che si affacciano sul mare Adriatico, apparteneva a quella parte di Sannio abitata dai Frentani. Da resti rinvenuti, si può ipotizzare quasi con certezza la presenza, nella contrada detta “Saccione”, di una importante villa rustica di epoca Romana, anche se le prime fonti documentarie scritte risalgo all'Alto Medioevo. In quel periodo Montelongo vide la presenza della grangia benedettina di San Maria delle Rose, mentre nell'XI e XII secolo i conti longobardi di Larino e i normanni favorirono l'inurbamento delle popolazioni contadine.
Il sistema feudale normanno trasformò Montelongo in un feudo e diede origine al Castro di Montelongo, un piccolo centro urbano che accoglieva diverse etnie, come i bizantini che avevano il loro "quarto" vicino al centro abitato. Dal XIII al XVII secolo, nuovi quartieri emersero attorno al nucleo originale circondato da mura (l’attuale terra), includendo anche una comunità greca nel quartiere attuale della "Costa".
Nel 1700, Montelongo si organizzò in tre contrade: la Terra, la Costa e la Croce. Fra il 1800 e il 1900 si svilupparono altre due contrade: Fontanelle e Via Roma. Le cinque contrade, costituitesi in periodi storici diversi, rispolverano tutto il loro orgoglio nel giorno del Palio il 16 di agosto.
La Chiesa parrocchiale di S. Maria ad Nives, risalente all'Alto Medioevo, è uno dei luoghi di culto più antichi, mentre la Chiesa di San Rocco, probabilmente costruita dagli schiavoni nel XVI secolo, testimonia la presenza delle diverse comunità etniche.
Montelongo offre anche attrazioni naturali come l'area picnic in contrada Aia Pagliaia e la sorgente di acqua sulfurea in contrada Radicchio, oltre al palazzo ducale e la mostra etnografica permanente.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}