MONTEMITRO

Montemitro, uno degli insediamenti slavi in Italia, è un incantevole borgo situato a 508 metri sul livello del mare, noto per la sua ricca storia, la lavorazione artigianale dei tessuti e la tradizione culinaria.


Documentato sin dal 1024, Montemitro ha radici antiche che risalgono all'epoca medievale. Fondata come colonia croata nel XV secolo, allorquando i croati furono chiamati e ospitati dai governanti locali e dalla Chiesa per ripopolare le terre molisane devastate da terremoti ed epidemie, ha mantenuto viva la sua identità culturale e linguistica, con la preservazione dell'antico dialetto dalmata, na-našo.


Rinomato per la lavorazione artigianale dei tessuti, un tempo realizzati con antichi telai, alimentati dalle fibre di lino e canapa coltivate localmente. Questa tradizione, tramandata di generazione in generazione, continua a vivere grazie alle abili mani delle donne del paese, che ancora oggi tessono pregiati manufatti.


Tra le attrazioni del paese spiccano la Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia, situata nel centro del borgo e la suggestiva Cappella di Santa Lucia Vergine e Martire, immersa nella natura a circa 3 km dal paese, presso un bosco. Per gli amanti delle bellezze naturalistiche, sono presenti quattro percorsi pedonali che consentono di ammirare il territorio nella sua interezza. Tra gli scorci più suggestivi, si segnala il panorama dal “Castello”, dalla “Ždrila” e dal “Blividir”.


La cucina di Montemitro offre una varietà di piatti tradizionali, tra cui la paparolizzata, premiata come Prodotto tipico della Valle del Trigno nel 2015, cucinata con patate lesse con paprika, sarde fritte e peperoni secchi fritti. Da non perdere la testina di agnello con cacio e uovo, gli spaghetti alla chitarra conditi con mollica di pane fritta e i kolači, biscotti ripieni di marmellata e frutta secca.


Montemitro, con la sua storia affascinante, l'artigianato tradizionale e la cucina genuina, rappresenta una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi nell'autentica cultura molisana.