MONACILIONI
L'antico borgo di Monacilioni, le cui origini risalgono almeno al II secolo d.C., ha attraversato epoche di trasformazione e rinascita. Il nome stesso del villaggio ha subito diverse evoluzioni nel corso dei secoli, riflettendo la sua storia e la sua posizione geografica.
Il borgo era originariamente noto come "Castrum Monacilionis", poi mutato in "Monceglione" ed infine in "Monaciliuni" nel XVI secolo. La sua posizione era vicina a una chiesetta dedicata a "S. Monachi Leonis", un benedettino coevo dei protettori di Guglionesi e Larino, che ha contribuito alla genesi del nome.
Tuttavia, il paese ha subito un grave evento nella sua storia recente: la grave frana del 1961, che ha causato la quasi totale scomparsa del centro storico, situato su una forra a strapiombo sulla Val Fortore. Le cosiddette "case spallate", le macerie del centro storico, sono diventate un elemento caratteristico del paese, testimoniando la sua storia e le sue difficoltà.
Tra le perdite più significative causate dalla frana c'è la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo e rifatta nel XVIII secolo in stile barocco. Oggi, rimangono solo parte della facciata e della scala di accesso, oltre all'impianto per via delle fondamenta. Tuttavia, la Chiesa di Santa Reparata, restaurata nell'epoca barocca, rimane un punto focale del paese, con la sua struttura a navata unica e i suoi altari ornati.
Oltre alla chiesa principale, Monacilioni vanta altri siti di interesse storico e religioso, come i ruderi della chiesa di Santa Maria Assunta, detta anche "chiesa vecchia" e la Chiesetta di San Michele Arcangelo, che rappresenta un esempio di architettura religiosa rurale.


esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}