MOLISE
Piccolissimo comune, con appena 146 abitanti, è un luogo unico che offre bellissimi paesaggi naturali e conserva le sue tradizioni locali. La scarsa urbanizzazione ha preservato un territorio ideale per escursioni ed itinerari, arricchiti dall'ospitalità della gente del posto, radicata nella cultura contadina e pastorale.
Le escursioni nei boschi di media montagna e le visite ai piccoli paesi della zona permettono di scoprire chiese e monumenti storici di grande valore estetico e culturale. "Fonte Grande", una splendida area verde attrezzata per pic-nic, è un luogo di relax immerso nella natura, facilmente accessibile tramite un percorso naturalistico.
Il belvedere del paese offre una vista mozzafiato sulla zona pianeggiante e sulla montagna di Frosolone, ambita meta per gli amanti della natura. Tra l'inverno e la primavera, il territorio si tinge dei brillanti colori dei cereali maturi, regalando uno spettacolo suggestivo.
Dal punto di vista storico, l'origine del nome "Molise" risale all'antica città di Meles, citata da Tito Livio durante la II guerra punica. Il comune di Molise ha ereditato il nome e ha contribuito a battezzare l'intera regione. Le famiglie dominanti nel corso dei secoli furono gli Evoli e gli Stendardo, fino a essere incorporato nella Casa Comitale di Montagano nel XIV secolo.
Tra le attrazioni da visitare spiccano la chiesa dell'Annunziata, la chiesa madre di San Nicola di Bari e Sant'Onorato, la chiesa di San Rocco e dei Caduti Molisani, la chiesa di Santa Maria Assunta e il Santuario della Madonna delle Grazie nella contrada Madonna del Piano.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}