GILDONE
Gildone, con le sue origini che risalgono con certezza all'epoca longobarda (IX/X secolo), rappresenta un importante luogo di insediamento strategico e difensivo nel contesto delle incursioni saracene e delle guerre tra Longobardi e Bizantini. Il toponimo attuale compare per la prima volta agli inizi del millennio e la presenza dei Sanniti Pentri sul territorio è testimoniata sin dal V secolo a.C.
I Sanniti, per motivi geopolitici, costruirono insediamenti fortificati sulle alture dominanti per controllare il territorio, i pascoli e le coltivazioni, oltre a fornire rifugio alle popolazioni e controllare i passaggi lungo le vie della Transumanza.
Quadrano, una frazione di Gildone, rivestiva un'importanza strategica nell'organizzazione territoriale delle popolazioni che si affacciavano sulla Valle del Tappino fin dal tempo degli Osci. I Romani occuparono la fascia collinare, come testimoniato da diverse tracce archeologiche, tra cui un Sepolcreto in località Cardete, tombe, statuine votive, un Santuario in contrada Cupa e tratti di mura megalitiche di un centro fortificato.
Nel territorio di Gildone sono presenti diverse attrazioni da visitare, tra cui il castello cappella della Madonna della Vittoria, la chiesa di San Bartolomeo Apostolo, la chiesa di San Nicola, la croce stazionaria, la fontana di Piazza V. Emanuele e il lavatoio. Questi siti offrono un'importante testimonianza della storia e della cultura del luogo.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato