PESCOPENNATARO
Pescopennataro è un caratteristico paese situato nell'Altissimo Molise, a oltre 1.200 metri sul livello del mare, con una vista panoramica sulla vallata del Sangro e, con cielo limpido, persino sul mare Adriatico. È conosciuto come il "paese della pietra" e il "paese degli abeti" per la presenza di scalpellini e boschi di abeti bianchi, rosso, faggio e cerro.
Il territorio di Pescopennataro è notevole per la sua valenza naturalistica, con boschi di abeti bianchi, specie rara nell'Appennino a causa dello sfruttamento e dei cambiamenti climatici. Il territorio offre diverse attrazioni turistico-ambientali, tra cui sentieri naturalistici, piste di sci di fondo, aree attrezzate, corsi d'acqua e fontane.
Il paese ha una storia che risale all'epoca normanna, e il suo nome deriva dalla posizione su una grande roccia a forma di penna. La storia è stata segnata da diverse famiglie nobili che ne hanno detenuto il feudo, e nel corso dei secoli, l'abitato ha subito trasformazioni e distruzioni a causa di eventi disastrosi.
Tra i monumenti importanti da visitare ci sono la chiesa madre di S. Bartolomeo Apostolo, ricostruita nel XX secolo dopo le guerre mondiali, con un altare maggiore in legno dorato tra i più belli della regione, e la chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie con un'illusione di tre navate e altari laterali con originali decorazioni in stucco e statuette di santi.
Pescopennataro, con il suo paesaggio incomparabile e il suo patrimonio artistico, fa parte dell'associazione "Borghi Autentici D'Italia" ed è un luogo suggestivo per gli amanti della natura e dell'arte.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}