FOSSALTO

Fossalto, antico centro del Molise Centrale, è incastonato in una suggestiva valle circondata da boschi e contrade pittoresche come Cellarelle, Campofreddo e altre. Il borgo, originariamente chiamato Fossaceca, conserva la sua struttura originale intorno al Palazzo Baronale e alle chiese di Santa Maria Assunta e Sant'Antonio di Padova. Il clima mite e piacevole rende Fossalto un luogo di eterna primavera.


La Chiesa di Santa Agnese, situata in un incantevole luogo, continua ad attirare pellegrini. Sebbene abbia perso parte della sua popolazione, Fossalto accoglie numerosi immigrati estivi nelle sue accoglienti dimore. Le stradine antiche, il Palazzo Baronale e le chiese offrono ai visitatori una profonda serenità.


Corso Umberto e Piazza Roma, con le loro abitazioni semplici ma importanti, sono da ammirare per i portali in pietra realizzati da maestri artigiani locali. L'artigianato, i prodotti agricoli e la tradizionale ospitalità rendono Fossalto un luogo apprezzato.


La Chiesa di San Antonio di Padova, costruita in stile barocco con un dipinto del Santo risalente al 1660, è un'altra tappa imperdibile. Accanto alla chiesa si trova il campanile del 1866 e la Torre Ciarlitto, a protezione del Palazzo Baronale.


Tra gli eventi più significativi di Fossalto, spicca "La Pajara Maje-Maje", antica celebrazione primaverile che si svolge il Primo Maggio per rievocare le tradizioni locali.