DURONIA
Situato sul tracciato dell'antico tratturo Lucera - Castel di Sangro, Duronia è un affascinante borgo arroccato su una roccia che conserva le caratteristiche medievali nel suo nucleo più antico.
Durante l'estate, il paese si anima con le festività in onore di San Rocco e vivaci sagre paesane. I visitatori possono ammirare i resti delle rocche sannitiche a Duronia, Chiauci e Civitanova e partecipare a passeggiate lungo i tratturi, seguendo le antiche rotte della transumanza.
Tra le attrazioni naturali del paese, spicca l'imponente massiccio roccioso chiamato Civita, che offre una vista panoramica su ventotto Comuni circostanti. La Chiesa di San Nicola e i resti archeologici, tra cui una villa romana a Casaglivune, testimoniano l'antichità di Duronia.
L'antico nome del comune era Civitavecchia, ma nel 1875 il consiglio comunale ottenne il permesso di cambiare il nome in Duronia. Secondo alcune interpretazioni, Duronia potrebbe essere identificata con l'antica città dei Sanniti che lo storico Livio racconta espugnata dal console Lucio Papirio Cursore, console romano, nell’anno di Roma 459 (293 a.C.). Il ritrovamento, tra il 1755 e il 1760, di pregevoli tombe e non poche iscrizioni lapidarie e monete attestanti la remota preesistenza di un cospicuo centro urbano, potrebbe confermare questa tesi. Nel corso dei secoli, Duronia è stata feudo di diverse famiglie nobili, tra cui i Cantelmo, i Filomarino, i Piscitelli, i Della Marra e i D'Alessandro.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}