COLLETORTO
Il paese, circondato da un paesaggio di ulivi, è rinomato per il suo olio di alta qualità. La sua ricchezza agricola deriva non solo dall'olio, ma anche da altri prodotti delle valli e delle fertili colline circostanti.
La sua storia risale almeno al 1320, quando appare nei registri angioini come "Collis Tortus".
Il nome originario del paese è oggetto di dibattito tra gli abitanti, che sostengono diverse teorie riguardo alla sua origine. Alcuni credono che fosse chiamato "Colle Toro" o "Colle Forte" a causa della sua eminenza geografica, mentre altri ritengono che derivi da "Colleobtorto". Entrambe le teorie sembrano adattarsi alla morfologia del luogo.
Tra i luoghi di interesse da visitare c'è il complesso del "Monastero", che comprende una chiesa e un convento. Questo sito si trova nell'area dove un tempo sorgeva un conventino dei Carmelitani, soppresso durante il regno di Innocenzo X (1644-1655). Accanto alla Torre Angioina, sui resti dell'antico castello, sorge il palazzo Marchesale dei Rota, costruito nel Settecento e caratterizzato da due ingressi su due livelli stradali diversi.
La Torre Angioina, risalente al regno di Giovanna I d'Angiò, è l'edificio principale e domina la vallata del vallone Santa Maria e la valle del Fortore. Di forma circolare e imponente, con un'altezza di 25 metri, rappresenta un punto di riferimento storico e geografico del paese.


esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}