MONTAQUILA

Montaquila, incastonata tra le montagne delle Mainarde, sorge su una collina ed offre una vista panoramica sul fiume Volturno.


Documenti storici risalenti al 962 d.C. menzionano una chiesa dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano, evidenziando la presenza di comunità religiose già in epoche antiche. Durante il periodo normanno, il villaggio acquisì il nome di "Montis Aquilis" o "Mons Aquilus", che significa "monte dell'aquilone" o "luogo cupo".


I castelli di Montaquila e Roccaravindola, menzionati per la prima volta nel 1150, rappresentano testimonianze tangibili del passato medievale del borgo. Montaquila, originariamente parte della Terra di Lavoro, successivamente divenne parte integrante del territorio molisano.