CERRO AL VOLTURNO
Cerro al Volturno è un pittoresco comune montano nel cuore dell'Alta Valle del Volturno, con origini medievali legate all'Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno. Fondato nell'anno Mille, il nome del borgo deriva dalla presenza di un albero secolare chiamato "quercus cerri".
Situato a 500 metri sul livello del mare, il territorio comunale presenta profili irregolari e aspri, circondato dal Rio dell’Omero e dalle montagne delle Mainarde, che lo rendono un'attrazione paesaggistica unica.
L'elemento distintivo di Cerro al Volturno è il maestoso Castello Pandone, che domina l'intero centro abitato e l'Alta Valle del Volturno. Costruito su una preesistente fortificazione longobarda, il castello si erge su una formazione rocciosa, con il nucleo principale dell'abitato sviluppato intorno ad esso, diviso in due borghi intorno alle chiese di Santa Maria Assunta e San Pietro Apostolo.
La Chiesa di Santa Maria Assunta, anche conosciuta come chiesa di Santa Maria al Castello, risale all’anno 1000 ed è stata elevata a parrocchia nel 1500. Conserva al suo interno tre pale del XVII secolo e due cippi funerari di epoca romana (III-IV sec. d.C.), oltre a un campanile a vela del XVII secolo. La Chiesa di San Pietro Apostolo, eretta nel 1318, si trova nella parte bassa dell'abitato ed è caratterizzata da un magnifico altare in marmo policromo e un poderoso campanile angolare risalente al 1300.
Per quanto riguarda la gastronomia locale, durante il mese di agosto si svolge la Sagra del Pane, una festa che celebra il pane casereccio made in Molise, offrendo ai visitatori l'opportunità di gustare gratuitamente i prodotti locali.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}