CASTEL SAN VINCENZO

Nella valle del Volturno sorge Castel San Vincenzo, un piccolo gioiello immerso nella storia e nella natura, con una vista mozzafiato sull’omonimo lago turchese e le imponenti Mainarde sullo sfondo. La sua storia affonda le radici nel medioevo, con la nascita avvenuta tra il X e l'XI secolo, quando l'abbazia di San Vincenzo al Volturno cercava di proteggere il proprio patrimonio fondiario attraverso una riorganizzazione del territorio circostante. In quel periodo furono fondati i due borghi di Castellone e San Vincenzo, con Castellone che divenne il capoluogo dell'Alta Valle del Volturno. Nel corso dei secoli, i due borghi si svilupparono autonomamente fino a unirsi nel 1928 tramite un regio decreto.


Appena fuori dal paese, confinante con il comune di Rocchetta al Volturno, l'Abbazia di San Vincenzo al Volturno con il suo complesso monumentale, fu fondata nel 700 dai nobili beneventani Paldo, Tato e Taso. Negli anni crebbe in importanza, diventando un centro religioso e culturale di rilievo. Particolarmente affascinante è la Cripta di Epifanio, ricca di affreschi, scoperta da un contadino mentre lavorava il campo.


Tra i luoghi da visitare in paese ci sono le due chiese principali: Santo Stefano e San Martino Vescovo, insieme a diversi palazzi di notevole interesse culturale come il Palazzo Comunale, il Palazzo Ex Conti-Regina, il Palazzo Canone e il Palazzo che ospita il Museo "Oscar Caporaso" della flora e della fauna Appenninica.


Le cascate del Volturno e la chiesetta della Madonna delle Grazie sono altri luoghi da non perdere nelle vicinanze. Per un'escursione suggestiva, l'eremo di San Michele a Foce offre un panorama mozzafiato sul paese e sul lago sottostante. Il lago stesso è una meraviglia da esplorare, offrendo numerose attività per i visitatori.


Numerose fiere, manifestazioni religiose e eventi popolari e folkloristici animano il calendario locale, offrendo l'opportunità di assaporare prelibatezze culinarie come arrosti di agnello e capretto e formaggi locali.