CAROVILLI

Carovilli, incantevole borgo dell'Alto Molise, vanta i sapori autentici dei prelibati tartufi e formaggi locali. Il paese, arricchito da una storia millenaria, sorge a 900 metri di altitudine, circondato dalle maestose montagne dell'Appennino centrale. Il territorio, attraversato da antichi tratturi, offre un paesaggio collinare di straordinaria bellezza, con pascoli estesi e boschi di querce e conifere.


Le origini del nome "Carovilli" si rifanno al console romano Spurio Carvilio Massimo, come riportato da storici locali. Nel territorio di Carovilli sono presenti importanti vestigia antiche, tra cui una necropoli e un tempietto italico. Monte Ferrante, con le sue fortificazioni, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo storico del paese, essendo uno snodo tra due tratturi.


Dal centro di Carovilli, una scalinata conduce fino alle tre croci, offrendo una vista mozzafiato sul paese e sulle montagne circostanti. Salendo ulteriormente, si possono ammirare le mura sannitiche e la chiesa parrocchiale dell'Assunta, custode di opere d'arte religiosa. La gastronomia locale delizia con primi piatti a base di funghi e tartufi, arricchendo l'esperienza culinaria dei visitatori.