CANTALUPO NEL SANNIO

Un affascinante borgo che si erge su una collina dominata dal Monte Miletto, offrendo uno spettacolare ingresso verso una natura pittoresca e incontaminata. Un luogo ideale per gli amanti delle escursioni e per coloro che desiderano immergersi in paesaggi incantevoli.


Lorigine etimologica del nome offre varie interpretazioni, alimentate dalle ricostruzioni degli storici. Alcuni credono che derivi dal greco "Katà-Lucon" (in mezzo al bosco), evidenziando lantica presenza di folti boschi di querce e frutteti che circondavano il centro abitato. Altri sostengono che il nome abbia origini bulgare, "Kan Teleped", che significa "Capo Residenza", suggerendo unassociazione con la presenza dei Bulgari nel Sannio e la loro pratica di assegnare posizioni di comando in luoghi sicuri e salubri.


Il centro storico di Cantalupo nel Sannio conserva le sue caratteristiche medievali nonostante le trasformazioni architettoniche e urbane causate dai numerosi eventi sismici che hanno segnato la sua storia. Ricorda ancora il saccheggio perpetrato nel 1861 dalla banda del brigante Cecchino di Roccamandolfi. Il fulcro del borgo è la suggestiva chiesa parrocchiale di San Salvatore, risalente al XVIII secolo, adornata con gli altari di Santa Teresa e San Rocco. La piazza antistante, circondata da edifici ottocenteschi splendidamente restaurati, incanta i visitatori e si presenta come un elegante salotto borghese.