JELSI
Jelsi ha una storia che affonda le radici nella preistoria. Le prime popolazioni ad insediarsi furono i Siculi, seguiti dagli Osci e dai Carricini. Il nucleo originario potrebbe risalire al V secolo a.C., con influenze etrusco-campane evidenziate da reperti come lo stile ionico dell'antefissa ritrovata nell'agro comunale.
Durante la Langobardia Minor (VI-VII secolo d.C.), il nucleo abitativo si ricostituì, forse con l'instaurarsi di tribù bulgare. Nel 1562, il paese contava 169 famiglie e nel XIII secolo prese forma sotto la guida di Bertrand Beaumont e Gildone, culminando nella costruzione di un mausoleo trasformato in castello angioino. Durante l'età moderna, Jelsi fu amministrata dalla Capitanata.
Nel 1805, un terremoto distrusse parte del Molise ma risparmiò Jelsi. Questo evento, percepito come un miracolo, toccò profondamente la popolazione che, in segno di ringraziamento, decise di dedicare una festa a Sant’Anna che prese il nome di “Festa del grano”.
Nel 1806, con la fine della feudalità, Jelsi divenne un comune autonomo aggregato al contado di Molise.
Nel corso degli anni, Jelsi ha attratto numerosi visitatori grazie alla sua ricca offerta turistica. Tra i monumenti più significativi spiccano la Casa Pinabello-D'Amico, il suggestivo Palazzo Civico e il maestoso Palazzo Ducale Carafa, che narrano la storia e l'architettura del paese. Le chiese, come quella di S. Andrea Apostolo, offrono uno sguardo alla profonda spiritualità della comunità.
Gli eventi tradizionali, come la rinomata Festa del Grano e la festa patronale di S. Andrea, insieme alle affascinanti tradizioni come il "Ballo dell’Orso", animano il tessuto sociale di Jelsi, trasmettendo il suo spirito vivace e festoso. Il MuFeG - Museo di Comunità della Festa del Grano, ubicato nel suggestivo Convento Santa Maria delle Grazie, è un tributo al legame indelebile che la comunità ha con questa festa, celebrata da oltre due secoli ogni 26 luglio.
Oltre alle celebrazioni, Jelsi offre anche attrazioni naturali e culturali, come le affascinanti Fosse protostoriche, il rigoglioso Parco Valle del Cerro e i suggestivi percorsi di trekking "Jelsi a Piedi", che permettono ai visitatori di immergersi nella bellezza paesaggistica e nella storia del luogo.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}