CASTELBOTTACCIO

Situato nella provincia di Campobasso, Castelbottaccio è un comune di 266 abitanti che vanta una posizione geografica privilegiata. Posizionato sui pendii di una collina a 618 metri sul livello del mare, offre ampie vedute panoramiche che abbracciano il territorio circostante, dal Matese al Biferno fino al mare e alle isole Tremiti. I suoi paesaggi sono un mix di boschi, pascoli, colline e antichi sentieri, tutto da scoprire.


Il paese, originariamente chiamato Calcabuttaccio, ossia roccia contornata da un fossato pieno d’acqua, come risulta da un documento del 1148 ha uno stemma che comprende una botte sormontata dal castello della “civitas” concesso con riconoscimento ufficiale, con blasone, dal Regno dei Savoia nel 1930. Le famiglie dominanti come gli Evoli e gli Stendardo hanno plasmato la sua storia. Da non perdere è il Palazzo Baronale dei Cardone, risalente all'epoca normanna, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Cappella Rurale di San Oto, testimonianze preziose del passato del paese. Castelbottaccio vanta anche numerosi portali in pietra del 1900 lungo le vie del borgo, che aggiungono fascino e carattere al paesaggio urbano.


La ricca tradizione gastronomica offre piatti legati alla civiltà contadina, come la pasta fatta in casa, la carne ovina e suina, i salumi e i formaggi locali.


“In Castelbottaccio”, il tempo sembra rallentare, consentendo ai visitatori di immergersi nella tranquillità e nell'autenticità di un paese che conserva gelosamente le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale. Un viaggio a Castelbottaccio è un viaggio nel tempo, un'esperienza indimenticabile tra paesaggi mozzafiato, storia millenaria e sapori genuini.