CASALCIPRANO

Casalciprano, una piccola gemma incastonata sulle colline del Molise, racconta una storia affascinante attraverso i suoi murales, le statue di bronzo e i suggestivi vicoli che parlano del suo passato e della bellezza intrinseca della vita quotidiana.


Nel borgo, accanto alle antiche case dalle facciate sbiadite e dalle pareti screpolate da cui trasuda un'atmosfera di autenticità e di tempo che sembra essersi fermato, si incontrano case nuove e colorate in cui germoglia il seme del futuro. La curiosità fa da guida nel reticolo di viuzze avviluppate che portano nel centro storico, in un ritmato saliscendi di salite, che si trasformano in invitanti discese costellate di terrazze da cui apprezzare panorami inimmaginati che spaziano dalla Montagola al Matese, con i colori intensi e vivi della natura. I boschi, che abbracciano l’agglomerato, sono ricchi di sentieri da percorrere in ogni stagione per godere, in piena tranquillità, della bellezza della natura a piedi o in bicicletta.


Le origini di Casalciprano risalgono al periodo dell'inurbamento difensivo della valle del Biferno, promosso dai Longobardi intorno all'anno mille. Un importante punto di riferimento storico è il Santuario Badiale della Madonna dell'Annunziata, un luogo mistico e sacro, distante 3 km dal centro abitato, che ha attirato l'interesse di numerose personalità religiose e nobili nel corso dei secoli.


Il centro storico di Casalciprano, rimasto intatto nel corso dei secoli, è un museo a cielo aperto della memoria contadina molisana, che racconta le tradizioni, le credenze e i costumi della vita quotidiana di un tempo. I murales e le statue di bronzo che adornano il borgo narrano storie di coraggio, fatica e speranza degli antenati che hanno affrontato le durezze della vita con dignità. Il passeggiare nel borgo è caldo ed avvolgente e fuori dell’antica cinta muraria si apre in spazi più ampi come la piazza e le abitazioni signorili edificate durante tutto l’arco del 1800. Tra essi tre sono stati accuratamente ristrutturati: Palazzo Montalbò, Palazzo Fonte e Palazzo Chinno.


Oltre alla ricca storia e alla cultura, il territorio offre spazi naturali straordinari, come il parco attorno al Santuario Badiale, dove è possibile rilassarsi e praticare attività sportive immersi nella natura incontaminata.