CASACALENDA
Casacalenda, le cui origini risalgono al 217 a.C., offre una storia ricca di eventi ed influenze che si riflettono nel suo patrimonio architettonico e naturale. Il toponimo, derivante dal primo giorno del mese romano, evidenzia le radici antiche e le tradizioni legate alla vita quotidiana del tempo. Nel corso dei secoli, il borgo ha conosciuto il dominio di importanti casati feudali come i Caracciolo e i Capua, fino alla fine del sistema feudale nel 1805.
Il centro storico si distingue per i suoi due nuclei principali: la Terravecchia, con la sua forma ellittica e la Terranova, che si estende sulla piana del Carmine accanto alla chiesa omonima. Monumenti di rilevanza storica e artistica, come la Chiesa di Santa Maria Maggiore con le sue opere rinascimentali e barocche, arricchiscono l'esperienza culturale dei visitatori.
Oltre alle testimonianze storiche, Casacalenda vanta una preziosa riserva naturale, l'Oasi LIPU di Bosco Casale, che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella bellezza paesaggistica e nella biodiversità della regione. Tra i sentieri del bosco, si possono ammirare piante tipiche del sottobosco e godere della presenza di sorgenti e piccoli stagni.
Il territorio comunale conserva anche un sito archeologico di rilevanza, Arx Calela, che testimonia la presenza antica del villaggio di Gerione lungo le antiche vie romane. Infine, il patrimonio artistico e culturale è valorizzato attraverso musei e gallerie, come il Museo multimediale del bufù e la Galleria civica d'arte contemporanea, che arricchiscono l'offerta culturale della città.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}