SAN MASSIMO
Racchiuso da una corona di maestose montagne, San Massimo offre uno spettacolare panorama sulla valle del Biferno e sul Massiccio del Matese, con il Monte Miletto (2050 m s.l.m.) che domina la scena. L'altopiano di Campitello Matese (1450 m s.l.m.), con le sue praterie e le creste della Gallinola (1922 m s.l.m.), è una rinomata stazione turistica per gli amanti della neve e dello sci, nonché un paradiso naturale per gli appassionati di escursioni in montagna.
L'agro di San Massimo è caratterizzato da dimore rurali tipiche, con bellissimi loggiati e torri utilizzate come colombaie. Il territorio è ricco di castagneti e boschi di conifere che si estendono fino al pianoro di Campitello, habitat di specie rare di rapaci e di esemplari di lupo appennino.
La comunità di San Massimo ha origini medievali, risalenti al XI-XII secolo, quando probabilmente il paese era conosciuto semplicemente come "Castello", in riferimento alla rocca fortificata che lo dominava. Successivamente, il paese assunse il nome agiografico di San Massimo, protovescovo di Nola nel III secolo d.C., da cui deriva il suo attuale nome.
La storia di San Massimo è strettamente legata a quella di Boiano, centro nevralgico della regione sin dall'epoca sannitica. Nel corso dei secoli, San Massimo ha affrontato diverse sfide, tra cui i terremoti del 1456 e del 1805, che hanno causato gravi danni al paese e alle sue chiese.
San Massimo vanta numerose attrazioni turistiche, tra cui la fontana di Via Roma, le Tre Fontane, il monumento a Enzo Manfredi Selvaggi, i ruderi del castello, Palazzo Manfredi-Selvaggi, Palazzo Piccirilli, la cappella di San Rocco e numerose chiese storiche. Eventi come la festa patronale di San Massimo, il Festival Internazionale del Folklore e la manifestazione La Castagnata rendono il paese vivace e dinamico tutto l'anno.
Grazie alla sua ospitalità e ai servizi legati alla vicina località montana di Campitello Matese, San Massimo è una meta turistica di grande rilievo, ideale per coloro che desiderano trascorrere del tempo immersi nella natura incontaminata e nelle bellezze paesaggistiche del Molise.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}