SANTA CROCE DI MAGLIANO

Santa Croce di Magliano, situata a 608 metri sul livello del mare, offre uno spettacolare panorama circostante. Colline e montagne si estendono per tre quarti dell'orizzonte, con la Majella a nord-ovest e il mare Adriatico a sud-est, visibile fino al Gargano. Nei giorni più chiari, è possibile ammirare l'arcipelago delle Isole Tremiti.


La storia del paese risale al XIII secolo, quando divenne feudo del monastero di Sant’Eustachio in Pantasia. Successivamente, passò attraverso diverse proprietà, tra cui i Caldora e gli Acciapaccio. Nel XV secolo, fu arricchita dalla presenza di una minoranza albanese, che contribuì alla costruzione della chiesa greca, un'opera unica di architettura bizantina nel Molise.


Tra i monumenti da non perdere, ci sono la chiesa di Sant’Antonio da Padova, quella di San Giacomo Apostolo e la Chiesa Greca, insieme al museo civico di arte contemporanea Sacro CAM. Fontane, piazze e ruderi storici arricchiscono il patrimonio artistico e culturale del paese.
Gli eventi locali, come la benedizione degli animali, la Festa dell'Olio e quella patronale di Sant’Antonio da Padova, offrono un'esperienza autentica della tradizione e della cultura locale. Le risorse naturalistiche, come la Pineta Belvedere e il braccio tratturale Celano-Foggia, invitano a esplorare la bellezza naturale dei dintorni.