SAN GIULIANO DI PUGLIA
San Giuliano di Puglia, situato a circa 452 metri sul livello del mare, vanta un'origine antica, risalente all'epoca romana, come dimostrato dai resti di una villa del II secolo d.C. Il nucleo del paese, invece, è di origine medioevale, come testimoniato dalla memoria civile, storica ed ecclesiastica della Diocesi di Larino risalente al 1744.
Durante il periodo longobardo, San Giuliano faceva parte del ducato di Benevento, e nel VIII secolo fu costruita una Badia dedicata a Sant'Elena dai principi longobardi Landolfo e Pandolfo, successivamente ceduta ai Monaci Benedettini. Durante la dominazione normanna, il paese si sviluppò con caratteristiche feudali, passando attraverso diversi signorotti, come Trasmondo di Montaldo.
Le vicende del paese durante l'epoca sveva sono incerte, ma nel periodo angioino il feudo passò attraverso diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Manforte. Nel 1718, il feudo fu ceduto a Bartolomeo Rota, marchese di Collotorto, la cui famiglia ne rimase proprietaria fino alla fine dell'età feudale.
San Giuliano di Puglia è caratterizzato da importanti monumenti, tra cui il castello e la chiesa di San Giuliano Martire. Quest'ultima, di origini romaniche, subì danni durante il terremoto del 1456 e successive modifiche nel corso dei secoli, culminate con una ristrutturazione a tre navate nel 1730.
Il paese, prevalentemente agricolo, è rinomato per la produzione di olio di alta qualità, contribuendo così alla sua economia locale e alla sua importanza nel panorama agricolo della regione.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}