CAMPOLIETO
Campolieto, un antico borgo molisano dalle origini incerte, potrebbe risalire addirittura al X secolo, sebbene il suo sviluppo significativo si sia verificato nel Medioevo intorno al Castello feudale, ancora presente ma modificato nel corso dei secoli. Il nucleo più antico del paese, attorno al castello e alla Chiesa parrocchiale, conserva un carattere medioevale con strette vie e case affiancate. Le strade principali, "Porta da Piedi" e "Porta da Capo", suggeriscono antichi collegamenti con il castello e l'ingresso al paese. La parte più recente del paese si estende a nord-est, con case e strade più ampie.
La Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente almeno al 1300, presenta oggi una struttura a tre navate costruita nel 1613, caratterizzata da un mix di stile tardo romanico e elementi barocchi. La navata centrale si eleva sopra le laterali, mentre l'abside ospitava l'altare maggiore in marmo, sostituito nel corso dei restauri del XX secolo per adattarsi alle nuove norme liturgiche.
Tra i monumenti da visitare, oltre alla Chiesa di San Michele Arcangelo, situata nella magnifica cornice del centro storico del paese, ci sono le antiche porte di accesso al borgo (Porta da Capo e Porta da Piedi), la cappella di San Marco Evangelista, la chiesa della Madonna del Carmine, la chiesa di Santa Maria del Romitorio e il Museo dei Fuochi d'artificio, che offrono un'affascinante panoramica sulla storia e la cultura di Campolieto.
Per gli amanti della natura, il paese offre la possibilità di immergersi nei percorsi dell'area naturalistica sic - Natura 2000.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}