BARANELLO
Baranello ha radici che affondano nell'antichità, con la più antica traccia risalente all'XI secolo. Si presume che i primi abitanti fossero i Sanniti, ma la storia del paese è stata segnata da scontri e dominazioni, incluso il controllo normanno e quello dei Gaetani. Nel XVI secolo, il feudo passò attraverso diverse mani nobiliari, tra cui i Sanfelice e i D'Avalos, prima di tornare ai Gaetani. Successivamente, cambiò proprietà più volte, fino a finire nelle mani dei Ruffo nel XVIII secolo. Durante la Seconda guerra mondiale, Baranello subì le conseguenze dell'occupazione tedesca, aggiungendo un altro capitolo tragico alla sua storia.
Il patrimonio architettonico del paese è ricco e variegato, con chiese antiche che testimoniano la sua profonda radice storica. Tra queste, la cappella di S. Maria ad Nives, la chiesa di San Biase e del Santissimo Rosario e la chiesa di S. Michele Arcangelo sono di particolare interesse. La Fontana della Dea Cerere e la Torre Ruffo aggiungono ulteriore fascino al panorama urbano e meritano una visita per i turisti interessati alla storia e all'architettura locale.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}