ACQUAVIVA COLLECROCE
Acquaviva Collecroce, immersa in una terra ricca di acque e circondata da una rigogliosa e selvaggia vegetazione dalle varie tonalità di verde, trae il suo nome proprio dalla presenza di numerose sorgenti e fontane che caratterizzano il territorio. Situato sul costone nord del colle, questo piccolo centro molisano offre un'atmosfera unica, che mescola suggestioni medievali con le tradizioni delle antiche popolazioni slave.
Le origini di Acquaviva Collecroce risalgono al XIII secolo e sono segnate dalla presenza dei cavalieri dell’Ordine di Malta fino al XVIII secolo e dall'insediamento delle popolazioni slave arrivate intorno al XV-XVI secolo, che ancora oggi mantengono il proprio idioma. Passeggiando per le sue antiche viuzze, è possibile imbattersi in anziani cordiali che si esprimono in croato-molisano, o nella lingua locale (na-našu) e osservare simboli misteriosi come la stella a otto punte, una formula palindroma in latino e croci dei Templari, che alimentano tesi su una presenza dell’Ordine dei Cavalieri Templari.
Nel centro del paese si erge la Chiesa di Santa Maria Ester, costruita nel XV secolo e poi ricostruita nel 1715 dall’Ordine dei Cavalieri di Malta, in uno stile barocco sobrio. Tra i nativi illustri di Acquaviva Collecroce ci sono il patriota Nicola Neri, giustiziato nel 1799 per il suo coinvolgimento nella repubblica Partenopea e il poeta e letterato Giovanni De Rubertis, che contribuì a diffondere la conoscenza delle colonie slave del Molise tra studiosi italiani e stranieri del secolo scorso.
Tra i monumenti di rilievo da visitare, oltre alla Chiesa di Santa Maria Ester, vi è il Palazzo Cantelmo. Il paese è famoso anche per le sue fontane, tra cui la Fontana nuova (Funda nova), la Fontana vecchia (Funda stara), la Marmorizza (Mrmarica), il Pisciariello (Pišaraj), e le Trocche (Kortij). Infine, la lapide “Il Quadrato Magico” commemora la Venuta dei Croati nel 1500, aggiungendo ulteriore fascino storico a questo affascinante borgo molisano.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato
Nessun risultato trovato