PORTOCANNONE

Portocannone, antico borgo molisano, racconta una storia millenaria che si intreccia con le tradizioni albanesi. Ricostruito dopo il terremoto del 1456 da una piccola colonia di albanesi, il paese oggi si basa principalmente sull'agricoltura, con una produzione predominante di grano.


Oltre alla sua ricca storia, Portocannone offre strutture per il tempo libero e attività culturali, come il teatro comunale e l'anfiteatro che ospita spettacoli teatrali e musicali durante l'estate. Il monumento più pregevole è il Palazzo Baronale, testimonianza dell'imponenza del passato del borgo.


Le tradizioni religiose e culturali sono vive a Portocannone, con eventi come la spettacolare gara della Carrese e la festa patronale della Madonna di Costantinopoli. Monumenti come il Palazzo Baronale Cini-Tanasso e la Chiesa della Madonna del Carmine rappresentano tesori storici da scoprire.


Portocannone è una destinazione che offre non solo storia e cultura, ma anche eventi coinvolgenti come il Carnevale tradizionale e il Presepe Vivente durante le festività natalizie. Il borgo è gemellato con la città di Kruje, in Albania, offrendo una connessione con le radici storiche della colonia albanese.