ROCCAVIVARA

Situato in una posizione geografica strategica, Roccavivara si erge come una maestosa sentinella sulla Valle del Trigno, in un paesaggio di incredibile bellezza. I suoi primi insediamenti risalgono allepoca precristiana, come testimoniato da reperti archeologici come urne cinerarie e monete risalenti addirittura allVIII secolo a.C. e al periodo delle campagne militari di Pirro.


Anticamente abitato dalle tribù Sannitiche dei Frentani e dei Pentri, il paese vanta numerose testimonianze dell'epoca romana, tra cui due ville rustiche riportate alla luce nel 1980, in località San Fabiana e Santa Maria del Canneto. Diverse sono le ipotesi sull’origine del toponimo, da "Rocca Bonnari", nome del primo fondatore, a "Rocca di Vivara", derivante dall’omonima contrada, fino alla versione latinizzata "Roccavivarium", che indica un possibile significato legato a magazzino o riserva di caccia.


Il paese vanta monumenti romanici di grande valore, come il muro megalitico in contrada San Fabiano e i resti archeologici presso il Santuario di Santa Maria di Canneto, dove si possono ammirare i resti di una villa romana del III-IV secolo d.C., appartenuta a importanti famiglie del municipio romano di Tereventum. Gli scavi hanno riportato alla luce diversi ambienti che conservano i mosaici policromi della pavimentazione ed alcuni contenitori utilizzati per la conservazione dell’olio e del vino.


La cucina rocchese riflette la sua tradizione contadina, offrendo piatti semplici e genuini, arricchiti dall'ottimo olio extravergine di oliva locale. I salumi, le verdure, i funghi e le carni arrosto, accompagnati da paste fatte in casa, costituiscono prelibatezze apprezzate dai visitatori.


Tra i monumenti da non perdere ci sono le Chiese di S. Antonio Abate, S. Michele Arc., e S. Maria del Canneto, mentre tra gli eventi si segnalano la festa patronale di S. Emidio, la Festa dell'Anziano, la Festa della Montagna e la Festa dell'Olio. Gli amanti della natura possono godere di una suggestiva passeggiata verso il Lago Ivalso e la Casetta Forestale, mentre le famiglie possono approfittare delle aree pic-nic sparse nel territorio comunale.