MIRABELLO SANNITICO

Posizionato su una collina che si affaccia sulla valle del Tappino, Mirabello Sannitico si trova a soli 6 km da Campobasso.


Fin dal XII secolo, il paese ha mantenuto la sua struttura urbana attuale, caratterizzata da una cinta muraria con porte d'accesso e strade radiali che convergono verso il centro della collina, dove sorgevano la chiesa e il palazzo ducale. Questa disposizione urbanistica è unica nel Molise e si distingue per i vicoletti, chiamati "rue" in dialetto, che si snodano in salita lungo la collina, conferendo al borgo un'atmosfera suggestiva e medioevale.


Dal punto di vista storico, Mirabello Sannitico vanta diversi luoghi di interesse, tra cui il Palazzo Spicciati, oggi sede comunale, il vecchio palazzo ducale di proprietà privata, la chiesa madre di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Rocco con dipinti di Ciriaco Brunetti, la chiesa dell'Annunziata e la chiesa di San Giorgio, anch'essa di proprietà privata. Tra i resti storici presenti nel territorio si annoverano quelli della badia di Monteverde e la cinta muraria sannitica.


Mirabello Sannitico è stato anche luogo di residenza e azione di personaggi storici rilevanti, tra cui Donna Olimpia Frangipani, coinvolta nelle cospirazioni contro la monarchia alla fine del 1700, e Francesco De Feo, eroe del Risorgimento italiano.


Gli eventi più significativi del paese includono la festa del Santo Patrono San Giorgio, celebrata con tradizionali falò, e "Arte in Strada - la festa dei busker a Mirabello", il primo festival dei busker del Molise, che anima le strade del borgo con spettacoli di artisti di strada.