POGGIO SANNITA

Il Comune di Poggio Sannita ha radici che risalgono all'epoca preromana, quando i colli erano abitati dai pastori Caraceni. Durante lepoca romana, l'area fu colonizzata con accampamenti militari e ville agricole. Tuttavia, le origini storiche di Poggio Sannita possono essere fatte risalire al periodo medievale, segnatamente durante le invasioni saracene. Il feudo di Caccavone, che in seguito divenne Poggio Sannita, fu posseduto da diverse famiglie nobili, tra cui i de Petra, i de Sabran e i Carrafa.


Nel XVIII secolo, l'abitato di Caccavone fu istituito come "Università" o comune. Nonostante le difficili condizioni economiche e la durezza del territorio circostante, lo sviluppo urbano di Poggio Sannita rimase limitato, con il primo nucleo costituito da un piccolo gruppo di case intorno a un castello, situato nella parte più elevata del paese. Nel corso dei secoli successivi, il comune ha attraversato cambiamenti politici e amministrativi, con variazioni nei confini comunali e nell'appartenenza ai distretti.


Oggi, Poggio Sannita è un comune che vanta una storia ricca e una posizione geografica affascinante, immerso tra i colli e le valli del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, offrendo ai residenti e ai visitatori un ambiente naturale suggestivo e un patrimonio storico-culturali di notevole interesse.