RIPALIMOSANI
Ripalimosani, con i suoi circa 3000 abitanti, sorge su un costone arenaceo sulla destra del fiume Biferno, a 630 metri s.l.m., godendo di una posizione privilegiata vicino al capoluogo. Il nome del paese, presumibilmente derivato da Limosano, è attestato sin dal XI secolo. Nel corso dei secoli, Ripalimosani è passata sotto varie dinastie nobili, arricchendosi di valore artistico e culturale.
Il paese vanta diverse tradizioni culturali, tra cui il Palio delle Contrade il 12 agosto e la Mascherata, animata l'ultima domenica di Carnevale. Una tradizione musicale legata agli strumenti a plettro ed in particolare al mandolino e una vivace tradizione teatrale caratterizzano la comunità ripese.
Dal punto di vista artistico, sono numerosi i punti di interesse sul territorio comunale. Il Convento di San Pietro Celestino, risalente al X secolo, custodisce reliquie e dipinti, oltre a una copia della Sacra Sindone. La Chiesa parrocchiale di Santa Maria Vergine Assunta, di origine incerta ma con presenza attestata già nel 1463, conserva un organo a canne del 1778 e una facciata barocca.
Di grande rilevanza storica è la Croce Viaria del 1562, posta sulla piazza principale insieme al Palazzo Marchesale, risalente all'anno 1000, che racchiude testimonianze storiche e artistiche. Altrettanto importante è la chiesetta di Santa Maria della Neve, simbolo della devozione verso la Madonna della Neve e sede del Palio delle Contrade.
esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}