RIPABOTTONI
Ripabottoni è un affascinante paese medioevale situato su uno scoglio di tufo a circa 650 metri sul livello del mare, offrendo uno splendido panorama sulla sua valle circostante. Il nome del borgo, che deriva da "ripa" (fianco, orlo di una costa o dirupo) seguito da una parte di etimologia incerta, riflette la sua posizione geografica e topografica.
Nel corso della sua storia, il paese ha cambiato più volte nome, tra cui Ripabrunaldo, Ripa de Brittons, Ripa Butinorum e Ripafrancona, questultimo in riferimento allultima famiglia feudale che ne dominava il territorio. Si dice che Ripabottoni abbia avuto origine allepoca dei Goti, come suggerito da una smarrita iscrizione antica che riportava la dicitura "Ripa Ghotorum".
La piazza principale e il centro storico ospitano la splendida chiesa parrocchiale dell'Assunta, monumento di interesse nazionale. Progettata dall'artista napoletano Ferdinando Sanfelice tra il 1731 e il 1774, la chiesa è arricchita da affreschi e dipinti su tela del celebre pittore molisano Paolo Gamba, nato nel paese nel 1712. Gamba è considerato uno dei più grandi pittori molisani del ‘700 e le sue opere sono una testimonianza della ricca tradizione artistica della regione. Si conserva anche una preziosa tela del suo maestro Francesco Solimena. Molto bella anche la chiesa di Santa Maria della Concezione, anchessa arricchita dalle opere del Gamba.
La festa del Santo Patrono San Rocco, celebrata il 16 agosto, rappresenta un evento importante per la comunità di Ripabottoni. La processione e il concerto musicale in piazza rendono omaggio a questo santo, invocato fin dal Medioevo come protettore dalla peste e da altre catastrofi naturali e malattie gravi. La sua popolarità e il suo patronato si sono estesi nel corso del tempo al mondo contadino, agli animali e alle calamità naturali.




esempi di as xml: xml serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json: json serveResource con templateId (chiave)
esempi di as json e siteId: json serveResource con siteid
Eventi a {{ categoryName }}
Da vedere a {{ categoryName }}
Dove mangiare a {{ categoryName }}
Dove dormire a {{ categoryName }}
Itinerari a {{ categoryName }}